Art and Psychology - Искусство и психология - 藝術與心理學 - 芸術と心理学- Kunst und Psychologie - Art et psychologie - Arte y Psicología
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano. Mostra tutti i post

Palazzo Reale di Milano

Palazzo Reale, le cui origini risalgono al Medioevo, fu dimora delle famiglie Torriani, Visconti e Sforza. La veste attuale è della fine del Settecento, quando l'imperatrice Maria Teresa d'Austria organizzò un concorso tra i maggiori architetti dell'epoca per adeguare il complesso all'esigenza di ospitare il governatore. Giuseppe Piermarini (1734-1808), esponente del neoclassicismo milanese, venne proclamato vincitore e fu quindi realizzato il suo progetto. Gli interventi arricchirono il palazzo di fastose decorazioni in stucco e dorature. Nel 1936 venne eliminata l'ala destra, sostituita ora con il palazzo dell'Arengario. In seguito i bombardamenti del 1943 lo danneggiarono pesantemente: la bellissim Sala delle Cariatidi risulta scoperchiata e mutilata, l'affresco di Hayez che la decorava è scomparso e molte delle opere contenute nelle sale danneggiate dalle intemperie.

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano

La Pinacoteca Ambrosiana venne creata dalla passione del cardinale Federico Borromeo, cugino di San Carlo e arcivescovo di Milano, che dal 1595 fino alla morte s'impegnò nella raccolta di quadri statue e disegni, antichi e a lui contemporaneidando vita a questa straordinaria collezione di opere d'arte.
Il Museo venne fondato e aperto al pubblico dallo stesso cardinale quattro secoli fa, nel 1618.
Tra le sale si possono ammirare le opere dei più grandi artisti italiani come Leonardo da Vinci, Caravaggio, Botticelli, Bernardo Luini ma anche di pittori fiamminghi quali Jan Brueghel e Paul Bril.
La Pinacoteca comprende inoltre, una delle più grandi raccolte id disegni al mondo, possedendo il cartone originale della Scuola di Atene di Raffaello e il Codice Atlantico di Leonardo.